Pasquale Matrone, nato in Campania, da quasi un quarantennio, si è trasferito in Toscana. Attualmente vive in  provincia di Prato. Si è laureato, presso l'Università di Salerno, prima in Filosofia e Psicopedagogia, con una tesi su "Cristianesimo ed evoluzionismo in Teilhard de Chardin", e poi in Lettere moderne, con una tesi su "Il ‹‹fantastico›› nella narrativa di Dino Buzzati". Professore emerito di Storia e Filosofia, ha insegnato fino al 2004 nel Liceo Scientifico "N. Copernico" di Prato.

Iscritto all'Albo dei Giornalisti della Toscana, collabora, come critico letterario, con le riviste La Nuova Tribuna Letteraria di Padova, di cui è anche vicedirettore; e con la rivista Albatros di cui è anche editorialista. Corrispondente del quotidiano Avvenire negli anni settanta, negli anni ottanta si è occupato della pagina culturale del quotidiano "Napolinotte", diretto da Gino Grassi.

Nel 1982, con il patrocinio delle Università di Napoli e di Salerno, ha fondato la Lectura Dantis Pompeiana (tra i lettori di Dante ci sono stati Giorgio Barberi Squarotti, Mario Pomilio, Aldo Vallone, Giovanni Fallani, Pasquale Sabbatino e Mario Santoro) e ha scritto la presentazione dei volumi relativi alle tre lecturae: La dimensione umana e la prospettiva divina in Dante, L'Uomo di Dante e Dante uomo, Realtà e simbolo della donna nella Commedia (Biblioteca L. Pepe , Pompei, 1983, 1985, 1987).

Ha curato, con N. Avellino, la pubblicazione degli atti del primo convegno nazionale sul tema "L’handicappato nella scuola e nella società" (Biblioteca , Pompei, 1985).

E' autore dei volumi di poesie: 'O Rusario (I.P.S.I., Pompei, 1965) Musica antica (I.P.S.I., Pompei, 1970) e L'uccello chiamato airone (Ferraro, Napoli, 1982) e delle opere di narrativa per ragazzi: Alberi nudi (Le Pleiadi, Pompei, 1985), Come la luna (Le Pleiadi, Pompei, 1987) L'organetto di Barberia (Ferraro, Napoli, 1989) e Per favore, spegnete quella luce (CEDAM, Padova, 1999). Nel 1991 ha pubblicato il testo di argomento psicopedagogico e didattico Programmi in controluce (Ferraro, Napoli).

Passi scelti dei suoi racconti sono presenti nelle grammatiche di Asnaghi-Manzo-Nicolaci-Nicolosi: Le competenze linguistiche"e "Le regole della comunicazione, entrambe edite dalla CEDAM di Padova.

Nel settembre 2001 gli è stato assegnato il premio Speciale Città di Pompei per il libro Per favore, spegnete quella luce, edito CEDAM.

Alla stessa raccolta di racconti, nel 2002, Mario Luzi, presidente della giuria del premio internazionale Il Molinello di Rapolano Terme, ha assegnato il Premio Speciale Targa Il Molinello (Con lui, sono stati premiati: Andrea Camilleri, Roberto Pazzi, Enzo Bettiza, Raffaello Uboldi, Sergio Pent, Gianfranco Gamaleri e Roberta Manuali).

Nel 2003, presso la Bastogi Editrice Italiana, ha pubblicato il romanzo Pompei e il Segreto della Porta del Tempo.
Ha ideato e presieduto, nel 2005, il Premio Letterario Internazionale Rocca di Montemurlo.

Nel 2024 è stato Presidente di Giuria del Premio Letterario Internazionale "Angelo Manuali- Il Tributo dei giorni", organizzato dal Comune di Cagli, nel contesto degli eventi Cagli-Pesaro, capitale italiana della Cultura



 
 
 
Ottimizzato per 1024x768 - powered by Tallo & Bonanno
 
Babyliss Homelight 2015 Babyliss G910e 2015 Babyliss G920e 2015 Babyliss G910e Sale 2015 Babyliss G920e Sale 2015